
La colatura di alici è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento di maturazione delle alici in una soluzione satura di acqua e sale. Le alici impiegate sono pescate nei pressi della costiera amalfitana, nel periodo che va dal 25 marzo, che corrisponde alla festa dell'Annunciazione, fino al 22 luglio, giorno di Santa Maria Maddalena.
Le alici appena pescate vengono ripulite a mano e sistemate in un apposito contenitore in legno di rovere (il terzigno), alternando uno strato di sale e uno di alici con la tecnica “testa-coda”.
La pressatura e la maturazione delle acciughe generano un liquido che viene raccolto e sottoposto a un procedimento naturale di conservazione con esposizione alla luce diretta del sole estivo.
Al termine del processo di maturazione delle alici (circa 4-5 mesi), in genere fra la fine del mese di ottobre e gli inizi di novembre, il liquido viene versato nuovamente nel terzigno. Attraversando lentamente i vari strati (da qui il termine colatura), ne raccoglie il meglio delle caratteristiche organolettiche, fino a essere recuperato, attraverso un apposito foro praticato nel in fondo al contenitore.
All’inizio di dicembre, la colatura di alici è pronta: un liquido dal sapore intenso che può essere utilizzato per condire molti sughi bianchi , le verdure o per insaporire le più disparate pietanze.
18.50 €
a Pz.Per saperne di più
corservare in luogo asciutto e lontano da Fonti di calore
Energia | 431,2 kj - 103 kcal |
Grassi Totali | 2,1 g |
di cui acidi grassi saturi | 0,3 g |
Carboidrati | 0,0 g |
di cui zuccheri | 0,0 g |
Proteine | 21 g |
sale | 7,3 g |